RADIO CLUB TIGULLIO
  • Home
  • Note Legali
  • Radio Club
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Sede Operativa
    • Staff tecnico
    • IQ1TG >
      • La QSL di IQ1TG
      • QSL card ricevute
      • Diplomi - Awards
      • 28 APRILE 2019
    • Ponti radio
    • Gadget
    • Rassegna Stampa
    • MERCATINO new
    • Notizie Utili
    • Area riservata ai soci
  • Attività
    • Attività Radio
    • Rappresentanza
    • Convegni
    • Incontri Istituzionali
    • Iniziative per il Sociale
    • Raduni e Feste
  • Radioamatori
    • Diventare Radioamatori
    • Sistema RST
    • Locator
    • CW - Codice Morse
    • QRSS
    • PSK31
    • SSTV
    • A.P.R.S.
    • FT8
    • Radio Sonde
    • Classi di emissione
    • Esempi Quiz per esame OM
    • Comunicazione all'ARPAL
    • ARRL - Gli esami americani
    • Manuali radio
    • Lista Ponti Radio
  • Modulistica
  • Autocostruzione
    • IK1AWJ Mario >
      • Un po' di teoria sul PA di G.R.B. Thornley G2DAF
      • Amplificatore lineare a griglia passiva con 813
      • Amplificatore lineare 2x813 polarizzazione dinamica di catodo
    • IZ1NER Alberto >
      • Antenna verticale per i 160 metri
      • W3DZZ 160-80-40 metri
      • Commutatore 4 antenne per 2 radio
      • Antenna "FOLDED" per i 145 MHz
  • Link
Immagine
Immagine
Immagine
NETIQUETTE RCT
regole di utilizzo della rete C4FM


IL NETWORK LIGURE IN C4FM
IR1UEK - Sestri Levante
QRG: 430.162,5
C4FM

Immagine
IR1UEJ - Monte Leco
QRG: 430.600
C4FM

Benvenuti nella Room del Radio Club Tigullio...!
Questa Room è implementata al 100% in ambiente Yaesu C4FM Fusion System ed il Radio Club Tigullio (di seguito indicato RCT) ne è pienamente titolare sia per gli aspetti tecnico/concettuali che per il possesso delle apparecchiature che la compongono e per le autorizzazioni ministeriali di legge.
Modifiche e/o scelte/decisioni/azioni inerenti l’esercizio del sistema o il suo impiego verranno prese/attuate da RCT a suo insindacabile giudizio in qualsiasi momento e senza preavviso all’utenza.
Il sistema è composto da 2 ripetitori Yaesu DR1, 2 nodi Wires-X con interfaccia HRI-200 ed una “room” denominata --RCT-TIGULLIO— caratterizzata sulla rete Wires-X Yaesu col numero 27436.
Questo sistema ha l’obiettivo di mettere in comunicazione il ripetitore digitale installato sulle alture di Moneglia/Sestri Levante (IR1UEK) con l’analogo installato sulle alture di Busalla (IR1UEJ) attraverso una “room” Wires-X di collegamento.
Il sistema funziona solo in modalità digitale C4FM Yaesu Fusion System.
In caso di emergenza potrebbe essere commutato in analogico.
Questa architettura permette a chi si trova sotto la copertura radio di uno dei 2 ripetitori menzionati di fare QSO sia con chi si trova in copertura di quel ripetitore ma anche con chi si trova sotto la copertura dell’altro ripetitore.
Stante l’ubicazione degli apparati possiamo affermare che questo sistema consente comunicazioni radio digitali fra il basso piemonte/bassa lombardia, entroterra genovese e buona parte della riviera ligure.

Regole operative:
1) l’accesso al sistema sarà consentito solo se la propria radio è stata configurata con il proprio nominativo (es IZ1XXX o nel formato IZ1XXX-991 se si intende indicare anche il modello di radio in uso)
2) all’ingresso nel sistema prima di iniziare a chiamare attendere sempre una decina di secondi per assicurarsi di non disturbare eventuali QSO in corso.
3) fra un passaggio e l’altro lasciare sempre 5-6 secondi di spazio per consentire ai nodi collegati alla stanza di effettuare le commutazioni necessarie e per permettere ad altri colleghi di presentarsi.
4) mantenere costantemente un comportamento civile educato e corretto ed estremamente rispettoso delle esigenze e delle aspettative dei frequentatori durante l’utilizzo del sistema
5) non è consentito, in nessun caso, linkare nodi o ripetitori nella Room nè tantomeno sistemi che traslino in Echolink il traffico della Room, se non dietro esplicito assenso di RCT (AD ES. EMERGENZA...)
6) evitare di “monopolizzare” il sistema tenendolo occupato per tempi troppo lunghi ad esempio 20 min max.
7) non è consentito inserire stazioni beacon.

L’inosservanza di una qualsiasi delle regole indicate comporterà in prima battuta un richiamo all’interessato (via voce o e-mail) da parte di RCT e nel caso perdurasse l’inosservanza il nominativo verrà messo nella black list del sistema e di conseguenza quel nominativo (e la/le sue radio) non potrà più accedere al sistema per un periodo temporale ritenuto congruo da RCT...!
Qualora queste azioni non dovessero dimostrarsi sufficienti a ricondurre il soggetto all’osservanza di dette regole, o peggio se l’interessato dovesse disturbare con i propri comportamenti la quiete del sistema, RCT provvederà a formalizzare opportuna segnalazione al Ministero senza fornire alcuna informazione all’inosservante.

Quanto sopra come da apposita deliberazione del C.D. del Radio Club Tigullio del 24 FEB 2016
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.