RADIO CLUB TIGULLIO
  • Home
  • Note Legali
  • Radio Club
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Sede Operativa
    • Staff tecnico
    • IQ1TG >
      • La QSL di IQ1TG
      • QSL card ricevute
      • Diplomi - Awards
      • 28 APRILE 2019
    • Ponti radio
    • Gadget
    • Rassegna Stampa
    • MERCATINO new
    • Notizie Utili
    • Area riservata ai soci
  • Attività
    • Attività Radio
    • Rappresentanza
    • Convegni
    • Incontri Istituzionali
    • Iniziative per il Sociale
    • Raduni e Feste
  • Radioamatori
    • Diventare Radioamatori
    • Sistema RST
    • Locator
    • CW - Codice Morse
    • QRSS
    • PSK31
    • SSTV
    • A.P.R.S.
    • FT8
    • Radio Sonde
    • Classi di emissione
    • Esempi Quiz per esame OM
    • Comunicazione all'ARPAL
    • ARRL - Gli esami americani
    • Manuali radio
    • Lista Ponti Radio
  • Modulistica
  • Autocostruzione
    • IK1AWJ Mario >
      • Un po' di teoria sul PA di G.R.B. Thornley G2DAF
      • Amplificatore lineare a griglia passiva con 813
      • Amplificatore lineare 2x813 polarizzazione dinamica di catodo
    • IZ1NER Alberto >
      • Antenna verticale per i 160 metri
      • W3DZZ 160-80-40 metri
      • Commutatore 4 antenne per 2 radio
      • Antenna "FOLDED" per i 145 MHz
  • Link

QRSS...ovvero cw molto lento!

Chi è abituato ad ascoltare le bande dei radioamatori conosce bene le modalità veloci e rapide dei collegamenti in onde corte che spesso si limitano ad essere un passaggio del rapporto (59) e poco più.
Durante i contest le bande si riempiono di stazioni a caccia di un elevato numero di Qso con il risultato che anche in questo caso si possono ascoltare solo rapidi passaggi per lo scambio del fatidico 59.
Il QRSS è il cw estremamente lento, il nome è derivato dal codice Q QRS (riduci la tua velocità di trasmissione) e questa tecnica prevede infatti la lunghezza dei “punti” (dots) di 3 o 10 secondi o anche oltre. 
Il QRSS ha un vantaggio di 20 dB sul normale CW (acustico), il che significa che il livello di segnale QRSS minimo ricevibile e/o leggibile in grado di consentire la comunicazione si trova 20 dB sotto a quello che può essere riconosciuto e/o decodificato dalle orecchie di un operatore CW allenato.
La durata dei punti e delle linee del Qrss non si presta ad una decodifica ad orecchio.
Per ricevere il QRSS è quindi necessario utilizzare un software che ci permette di elaborare il segnale ricevuto e visualizzarlo in un grafico nel quale un asse rappresenti il tempo, l’altro rappresenti la frequenza ed il colore indichi la forza del segnale.
Il software più utilizzato è Argo realizzato da due radioamatori italiani che permette di ricevere facilmente i segnali Qrss sul proprio pc e visualizzarli sullo schermo.



Ci sono stazioni che partecipano con il proprio trasmettitore beacon e chi invece che si dedica solo all’ascolto.
Per ricevere le stazioni Qrss bisogna calibrare molto bene la frequenza di ricezione del proprio ricevitore (per i 10 Mhz ad esempio, viene utilizzata la frequenza campione Russa RVM che trasmette sui 9995 Usb) in modo da impostare con precisione la frequenza di 10.139 Usb, facendo cosi’ il battimento a 1 Khz, e visualizzando sul proprio pc con Argo la banda audio a partire da 1000 Hz.
Quello che possiamo ricevere è una serie di “forme d’onda” che corrispondo ognuna ad un beacon.


A proposito di beacon in QRSS, vediamo cosa scrive al riguardo IW0HK Andrea Borgnino:
"Dopo tanti anni di "ascolto" l'idea di costruire un beacon mi ha sempre stuzzicato, e dopo aver scoperto il mondo del QRSS che permette di coprire grandi distanze con bassa potenza ho deciso di accendere il saldatore.
Ho facilmente reperito in rete lo schema del beacon di Colin G6AVK e di Hans G0GPL che usano solo due transistor ed un semplice oscillatore a Quarzo.
Recuperati i componenti ed il quarzo sui 10140 Khz ho iniziato il montaggio seguendo per la prima volta quello che viene chiamata la tecnica "ugly construction" con tutti i componenti "per aria" e la massa comune sulla vetronite.
Un grande aiuto e' arrivato anche da Alessandro I0SKK che mi ha aiutato nel mio primo progetto Rf.
Dopo un'oretta di lavoro il beacon era attivo.. trasmetteva con 20 milliWatt sui 10140 khz a questo punto ho aggiungo un circuito oscillante realizzato con un Ne555 che mi ha permesso di modulare il beacon e generare la forma d'onda (prima una serie di T in telegrafia..molto molto lente e poi uno strano dente di sega) che permettono l'identificazione del beacon in QRSS usando software come Argo o Spectran.
Le prime prove "in aria" non sono state esaltanti il beacon "driftava" cioè viaggiava di frequenza da pazzi.. complice il fatto che non era inscatolato e quindi era molto sensibile ai cambiamento di temperatura.
Detto fatto ho preso una scatola da scarpe di uno dei miei figli, ho messo il beacon dentro insieme a tanto polistirolo espanso ed il risultato e' stato ottimo: stabilita' perfetta!!
Il week-end del 18/19 Marzo e' stata la prova di fuoco del beacon, l'ho lasciato acceso per due giorni, collegato alla mia antenna canna da pesca e come per magia sono arrivati rapporti da tutto il mondo.
Chi lo ascoltava mandava sulla mailing list i capture delle schermate di Argo.. e io potevo vedere la mia forma d'onda ricevuta da vari colleghi sparsi per l'Europa.
Il massimo e' stato ricevere il rapporto dall'Australia di David VK6DI, distante ben 13430 Km dal mio qth.. che ha ricevuto e anche bene il mio beacon !!...sempre con 20 milliwatt.. potenza del Qrss !!
Un altro rapporto e’ arrivato da Mike ZL4OL che ha ricevuto il mio segnale in Nuova Zelanda. Adesso continuo a migliorare il mio beacon (che è acceso di solito nei week-end) ed inviare rapporti d’ascolto degli altri segnali sulla lista dei QRSS Knights.
Per chi vuole iniziare a scoprire questo affascinate mondo consiglio di scaricare il software Argo (il sito è http://www.qsl.net/padan/argo/) e provare a ricevere nei week-end sui 10140 Khz. (sempre sintonizzando la radio su 10139 Usb e ricevendo la banda audio su Argo a partire da 1000 Hz).
Oltre al semplice ascolto i Cavalieri organizzano delle vere e proprie gare dove chi vince deve ricevere tutti i beacon che trasmettono in Qrss una serie di lettere “chiave”.
Per maggior informazioni visitare il sito dei QRSS Knights qui: http://www.cnts.be/knights_qrss/ oppure iscrivetevi alla loro mailing list qui:
http://mail.cnts.be/mailman/listinfo/knightsqrss_cnts.be"



In passato il nostro IZ1GJH Massimo si è già cimentato in un'avventura QRSS3 sulla banda dei 10 mt. come si può vedere nella seguente pagina di questo sito web: http://radioclubtigullio.weebly.com/beacon-28-mhz-by-iz1gjh-massimo.html
Attualmente invece (ndr scriviamo in data 8.1.2014) come Radio Club Tigullio stiamo testando un beacon che trasmette sempre sui 10 mt. e che verrà ubicato in una postazione montana così da avere delle buone possibilità di essere ascoltato ma soprattutto decodificato con pc.
Si occupano della sistemazione IZ1WIY Roberto e Massimo IZ1GJH con la collaborazione di Alberto IZ1NER per quanto riguarda le antenne di trasmissione.


Scarica il software ARGO qui: http://radioclubtigullio.weebly.com/download.html

Immagine

NEWS del 21.01.2014: è stato attivato il beacon IQ1TG/b in 10 mt.   http://radioclubtigullio.weebly.com/beacon-iq1tgb.html
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.