RADIO CLUB TIGULLIO
  • Home
  • Note Legali
  • Radio Club
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Sede Operativa
    • Staff tecnico
    • IQ1TG >
      • La QSL di IQ1TG
      • QSL card ricevute
      • Diplomi - Awards
      • 28 APRILE 2019
    • Ponti radio
    • Gadget
    • Rassegna Stampa
    • MERCATINO new
    • Notizie Utili
    • Area riservata ai soci
  • Attività
    • Attività Radio
    • Rappresentanza
    • Convegni
    • Incontri Istituzionali
    • Iniziative per il Sociale
    • Raduni e Feste
  • Radioamatori
    • Diventare Radioamatori
    • Sistema RST
    • Locator
    • CW - Codice Morse
    • QRSS
    • PSK31
    • SSTV
    • A.P.R.S.
    • FT8
    • Radio Sonde
    • Classi di emissione
    • Esempi Quiz per esame OM
    • Comunicazione all'ARPAL
    • ARRL - Gli esami americani
    • Manuali radio
    • Lista Ponti Radio
  • Modulistica
  • Autocostruzione
    • IK1AWJ Mario >
      • Un po' di teoria sul PA di G.R.B. Thornley G2DAF
      • Amplificatore lineare a griglia passiva con 813
      • Amplificatore lineare 2x813 polarizzazione dinamica di catodo
    • IZ1NER Alberto >
      • Antenna verticale per i 160 metri
      • W3DZZ 160-80-40 metri
      • Commutatore 4 antenne per 2 radio
      • Antenna "FOLDED" per i 145 MHz
  • Link
Immagine
Immagine

presenta:

Antenna HB9 portatile per VHf: 2mt

Immagine

di IZ1NER Alberto rct #011

Questa volta ho deciso di presentarvi questa portatile per i 2 metri.
L'ho costruita in un ritaglio di tempo...ma tutto sommato mi sembra una buona realizzazione.
Si noti che si tratta della classica hb9, a differenza della hb9cv che presenta invece un piccolo "stub" di cortocircuito, dove vi è applicata l'alimentazione; io ho preferito indirizzarmi verso la classica che ha l'alimentazione direttamente sul BOOM dell'antenna.

Immagine
Immagine
Prima di proseguire nella presentazione vorrei fare una precisazione su quest'antenna: non tutti, infatti, conoscono a fondo l' hb9 che spesso viene confusa per una Yagi a 2 elementi.
La hb9 fa parte della famiglia delle antenne logaritmiche. Più precisamente è una log periodica a soli 2 elementi, quindi un'antenna con tutti gli elementi attivi e non come la yagi: un elemento attivo e tutti gli altri passivi. Dunque la difficoltà sussite nel dover alimentare tutti gli elementi; nel nostro caso 2 coppie. Una cosa importante è che i 2 elementi "avanti e retro" devono essere ad alimentazione invertita. Mi spiego meglio: se il retro presenta a sinistra il polo freddo e a destra il caldo, quello davanti deve essere opposto  cioè a sinistra il caldo e a destra il freddo.


Immagine
ho preso un listello di legno, nel mio caso legno pregiato di paduk (legno di colore rosso sangue, visto che lavoro in una ditta di legnami...) delle seguenti dimensioni: lunghezza 50 cm. sezione 2,8x1,8 cm. ho applicato due lamelle di alluminio dello spessore di 1 mm. larghe 2,8 cm. e lunghe 34,5 cm. mediante viti autofilettanti nel legno. Ovviamente una sopra e l'altra sotto (come si vede in figura).
Queste 2 lamine costituiscono l'alimentazione degli elementi. Le lamine le ho recuperate da un avvolgimento di una vecchia saldatrice ad arco. Ora bisogna fissare i radiali; per fare ciòi ho usato delle giunture filettate in modo che dopo averle fissate, i radiali fossero mobili, al fine della portabilità. Dunque, ho fissato le giunture con dei cavallotti di alluminio, preparati in precedenza, tenendo conto che nel primo radiale il buco avnati del cavallotto deve coincidere con il punto dove vi si applica l'alimentazione tramite cavo coax.
Lo spazio richiesto tra i 2 radiali è di 28,5 cm dal centro radiale; di conseguenza se la lamina totale è di 34,5 cm resteranno 3 cm per parte  liberi sulla piattina; è ovvio che se il destro e il sinistro sono alimentati in maniera inversa avanti e retro, uno andrà fissato sulla lamina sotto e il suo corrispondente su quella sopra e il radiale avanti all'opposto.

Immagine
Immagine
Il sottoscritto, per comodità, ha messo il polo caldo sulla lamina superiore e il freddo in quella inferiore, e sempre per comodità il primo radiale il destro al freddo e quindi fissato sotto e il sinistro al caldo e fissato sopra il radiale avanti in maniera opposta come già descritto. Il punto di alimentazione è a 2,5 cm in avanti dal centro del primo radiale dove, come ho già detto, ho fatto coincidere il fissaggio del cavallotto. I radiali sono in tondino pieno di alluminio sez. 0,6 cm filettati ad un estremo; la lunghezza dei radiali  è di 65 cm per quelli retro e di 52,5 cm per quelli avanti; le misure sono prese dalla punta del radiale all'inizio della piattina e quindi col metro appoggiato al boom, misurando esclusivamente il radiale sospeso in aria.

Considerazioni:

L'antenna ha una notevole larghezza di banda mantenendo ros di 1,1 per tutta la banda dei 2 mt, ovviamente la direttività è quella che è, anche il guadagno è da rapportare ad antenne del suo calibro... non certo a yagi di 6 elementi.
Ma nel complesso, visto la portabilità e la versatilità mi sembra un'ottima antenna. E questo è...tutto!
Buon lavoro a tutti.

Immagine

73's de IZ1NER Alberto
pilotapazzoge@tiscali.it
pubblicazione 2010

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.