RADIO CLUB TIGULLIO
  • Home
  • Note Legali
  • Radio Club
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Sede Operativa
    • Staff tecnico
    • IQ1TG >
      • La QSL di IQ1TG
      • QSL card ricevute
      • Diplomi - Awards
      • 28 APRILE 2019
    • Ponti radio
    • Gadget
    • Rassegna Stampa
    • MERCATINO new
    • Notizie Utili
    • Area riservata ai soci
  • Attività
    • Attività Radio
    • Rappresentanza
    • Convegni
    • Incontri Istituzionali
    • Iniziative per il Sociale
    • Raduni e Feste
  • Radioamatori
    • Diventare Radioamatori
    • Sistema RST
    • Locator
    • CW - Codice Morse
    • QRSS
    • PSK31
    • SSTV
    • A.P.R.S.
    • FT8
    • Radio Sonde
    • Classi di emissione
    • Esempi Quiz per esame OM
    • Comunicazione all'ARPAL
    • ARRL - Gli esami americani
    • Manuali radio
    • Lista Ponti Radio
  • Modulistica
  • Autocostruzione
    • IK1AWJ Mario >
      • Un po' di teoria sul PA di G.R.B. Thornley G2DAF
      • Amplificatore lineare a griglia passiva con 813
      • Amplificatore lineare 2x813 polarizzazione dinamica di catodo
    • IZ1NER Alberto >
      • Antenna verticale per i 160 metri
      • W3DZZ 160-80-40 metri
      • Commutatore 4 antenne per 2 radio
      • Antenna "FOLDED" per i 145 MHz
  • Link
Foto
Foto
presenta
Commutatore 4 antenne per 2 radio
di IZ1NER Alberto Sciutti - RCT #011
Foto
Foto
La presente realizzazione è dovuta tanto all'estro, quanto al rilevante numero di antenne che possiedo: si tratta molto semplicemente, come dice l'intestazione, di un sistema a deviatori manuali doppi, in grado non solo di commutare separatamente 4 antenne su due apparati, ma anche di  cortocircuitare a massa le antenne, non utilizzate in quel momento, assieme all'ingresso-uscita dell'apparato non selezionato.
Nulla osta di ridurre ad uno solo l'apparato servito dal congegno in predicato, previa eliminazione del primo deviatore.

Foto
figura 1
Foto
Foto
figura 2



Dallo schema elettrico di figura 1, al quale ho aggiunto anche la figura 2, è visibile il principio di funzionamento concettuale, tanto semplice quanto ingegnoso:
a) il primo deviatore "a" provvede a selezionare separatamente i due apparati e a cortocircuitare a massa l'uscita di quello non utilizzato, onde evitare pericolosi rientri di radiofrequenza;
b) i deviatori "b" e "d" servono due gruppi da due antenne ciascuno, ponendo a massa alternativamente l'antenna non desiderata;
c) infine il deviatore "c" distingue i due gruppi, assicurando il cortocircuito a massa di entrambe le antenne appartenenti al gruppo non selezionato.
La cosa che mi sento di raccomandare agli eventuali realizzatori è di porre particolare attenzione a non confondere, per errore, l'apparato selezionato con cui trasmettere: infatti nell'eventualità di una vostra distrazione rischiate di trasmettere con l'uscita cortocircuitata a massa.
Tuttavia la cosa sarebbe più unica che rara poichè vi accorgereste subito della svista dal momento che, in ricezione, non avreste alcun segnale e quindi l'apparato sarebbe completamente muto, ma in tal caso riflettete prima di temere d'avere l'apparato guasto.


Foto
vista complessiva interna
Foto
particolare retro
Foto
Foto
particolare fronte
Foto
vista fronte


Foto
Foto
vista complessiva retro


Nelle foto, riportate sopra, si può osservare la realizzazione nei minimi particolari fino alla finitura, fronte-retro, in elegante contenitore, che non urta certamente il senso estetico del marchingegno, anzi, come autocostruzione, assume un'aria più che dignitosa; altro da dire sarebbe come cercare dei cavilli e voi ben sapete che il cavillo è quell'animillo che tritta e galippa.
Ricordate di non duplicare le masse elettriche: i bocchettoni hanno il loro ritorno sulla carrozzeria della scatola e quindi anche tutte le altre prese di massa (sui deviatori) devono avere il loro ritorno dedicato, ciascuno in un punto della scatola, quindi niente cavetti schermati; alla schermatura totale, infine, pensa il contenitore metallico stesso.
 

73's de Alberto Sciutti IZ1NER
pubblicazione del 14/01/2012
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.