RADIO CLUB TIGULLIO
  • Home
  • Note Legali
  • Radio Club
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Sede Operativa
    • Staff tecnico
    • IQ1TG >
      • La QSL di IQ1TG
      • QSL card ricevute
      • Diplomi - Awards
      • 28 APRILE 2019
    • Ponti radio
    • Gadget
    • Rassegna Stampa
    • MERCATINO new
    • Notizie Utili
    • Area riservata ai soci
  • Attività
    • Attività Radio
    • Rappresentanza
    • Convegni
    • Incontri Istituzionali
    • Iniziative per il Sociale
    • Raduni e Feste
  • Radioamatori
    • Diventare Radioamatori
    • Sistema RST
    • Locator
    • CW - Codice Morse
    • QRSS
    • PSK31
    • SSTV
    • A.P.R.S.
    • FT8
    • Radio Sonde
    • Classi di emissione
    • Esempi Quiz per esame OM
    • Comunicazione all'ARPAL
    • ARRL - Gli esami americani
    • Manuali radio
    • Lista Ponti Radio
  • Modulistica
  • Autocostruzione
    • IK1AWJ Mario >
      • Un po' di teoria sul PA di G.R.B. Thornley G2DAF
      • Amplificatore lineare a griglia passiva con 813
      • Amplificatore lineare 2x813 polarizzazione dinamica di catodo
    • IZ1NER Alberto >
      • Antenna verticale per i 160 metri
      • W3DZZ 160-80-40 metri
      • Commutatore 4 antenne per 2 radio
      • Antenna "FOLDED" per i 145 MHz
  • Link


Chi siamo


Picture
La civiltà moderna ed il progresso tecnologico, hanno programmato il tempo dell'uomo, sopprimendo pian piano la dimensione umana. 
La radio attraverso i suoi molteplici impieghi, annullando le distanze, stabilendo contatti tra persone, diventa sempre più il mezzo per riscoprire la propria personalità e divenire cittadini del mondo.
Ecco quindi sorgere la necessità di aggregarsi, per scambiare impressioni ed esperienze integrando così questa già di per sé vastissima materia, con tutte quelle notizie che possono utilmente servirle di complemento e di commento.
Già da qualche tempo in considerazione di quanto sopra si pensava alla formazione di un gruppo che riunisse tutti coloro che della radio avevano fatto il loro passatempo preferito e che concretizzasse in parte ciò, che suo tramite, ciascuno, nei suoi QSO andava esprimendo.
L'idea era un pò presuntuosa e l'impegno tutt'altro che limitato, ma è bastato affrontare il problema con la necessaria modestia.

E' nato così il RADIO CLUB TIGULLIO

L'associazione, nata nel Febbraio 2009,  ha sede nel Tigullio (GE); è apartitica, aconfessionale e non persegue fini di lucro.
Gli scopi dell’associazione sono:
riunire ed affermare le conoscenze tecnico – scientifiche e le relazioni umane basate sulla parità di diritto, degli appassionati ed i simpatizzanti delle ricetrasmissioni; promuovere, nel rispetto delle norme nazionali ed internazionali, le ricetrasmissioni, per fini civici, morali, sociali, culturali, per l’impiego del tempo libero;  prestare opera di volontariato nel settore della Protezione Civile e Antincendio Boschivo tramite attività radiantistica.
Diamo a tutti il benvenuto, ringraziandovi per la fiducia. Desideriamo soprattutto ringraziare il Gruppo fondatore e il Consiglio Direttivo che con la loro intraprendenza, ferma volontà  ed infinita pazienza hanno fatto sì che tale Gruppo avesse inizio pur con molte avversità.
Buon lavoro, buon divertimento e buona permanenza a tutti!

Sestri Levante, Febbraio 2009

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Picture
PEC: segreteria@pec.radioclubtigullio.it - C.F. 90057100100

Recapito telefonico segreteria RADIO CLUB TIGULLIO: 331-3695882

Recapito e-mail: segreteria@radioclubtigullio.it


oppure scrivere a:
Massimo Servente
via Salvo D'Acquisto 11/2
16030 Casarza Ligure (GE)


Frequenze radio monitor
Banda LPD: 433.300 MHz (Ch. 10) - Banda CB: 27.405 MHz (Ch. 40) - Banda VHF: 145.375 MHz
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.