presenta
Antenna verticale per i 160 metri
di IZ1NER - Alberto RCT #011
L'antenna è composta di un tratto di 4 mt. che è stato svuotato e quindi è solo un tubo di vetroresina ed un cimino di 3,10 mt. che ha l'anima al silicone e quindi conduttore.
Nella giuntura delle due parti di antenna, quindi a 4 mt. di distanza dal basso ho applicato un cappello capacitivo formato da un disco di alluminio di 25 cm. di diametro al quale a sua volta ho fissato 4 radiali di alluminio rivettati sul disco stesso, la distanza dei radiali è di 1 mt. dall'antenna, quindi compreso il disco, cioe' un disco di 25 cm. di diametro e a seguire radiale ad arrivare a 1 mt. dall'antenna.
E fino a qui ci siamo, come si vede dalle foto, ovviamente il cappello capacitivo è collegato elettricamente all'antenna, quindi al cimino e alla parte di 4 mt. che scende ed è materialmente stretto nella giuntura tra le 2 parti, quindi parte integrante dello stilo verticale stesso.
Ora nella parte dei 4 mt. svuotata ho fatto passare un cavo elettrico da 4 mm di sezione che tramite un occhiello ed un bullone stringe e dà contatto alla giuntura e poi scorrendo in tutti i 4 mt verso il basso, fuoriesce dal tubo in vetroresina in basso, tramite un foro sul lato.
Quindi alla base dell'antenna ho costruito un enorme bobina di carico composta di 42 spire di cavo elettrico da 1,5 mm su un diametro di 250 mm ed una lunghezza della stessa di 125 mm.
Ora il capo della bobina in alto va collegato allo stilo verticale ed io l'ho fatto mediante uno spinotto da alimentazione che si vede nelle foto, invece la parte terminale della bobina, cioè quella in fondo, va ad un radiale filare di cavo elettrico.
Nella giuntura delle due parti di antenna, quindi a 4 mt. di distanza dal basso ho applicato un cappello capacitivo formato da un disco di alluminio di 25 cm. di diametro al quale a sua volta ho fissato 4 radiali di alluminio rivettati sul disco stesso, la distanza dei radiali è di 1 mt. dall'antenna, quindi compreso il disco, cioe' un disco di 25 cm. di diametro e a seguire radiale ad arrivare a 1 mt. dall'antenna.
E fino a qui ci siamo, come si vede dalle foto, ovviamente il cappello capacitivo è collegato elettricamente all'antenna, quindi al cimino e alla parte di 4 mt. che scende ed è materialmente stretto nella giuntura tra le 2 parti, quindi parte integrante dello stilo verticale stesso.
Ora nella parte dei 4 mt. svuotata ho fatto passare un cavo elettrico da 4 mm di sezione che tramite un occhiello ed un bullone stringe e dà contatto alla giuntura e poi scorrendo in tutti i 4 mt verso il basso, fuoriesce dal tubo in vetroresina in basso, tramite un foro sul lato.
Quindi alla base dell'antenna ho costruito un enorme bobina di carico composta di 42 spire di cavo elettrico da 1,5 mm su un diametro di 250 mm ed una lunghezza della stessa di 125 mm.
Ora il capo della bobina in alto va collegato allo stilo verticale ed io l'ho fatto mediante uno spinotto da alimentazione che si vede nelle foto, invece la parte terminale della bobina, cioè quella in fondo, va ad un radiale filare di cavo elettrico.
Il radiale è fatto di filo da 2,5 mm di sezione ed è lungo 4 mt., però questi 4 mt di radiale filare alla distanza di 1,70 mt dall'isolatore iniziale, cioè quello subito sotto l'antenna, vi è inserito un piccolo toroide, un T106-2 dove vengono effettuate 6 spire su di esso e poi vi sono ancora 2 mt di filo del radiale e l'isolatore finale.
Ricapitolando, il radiale è di 4 mt di filo ma questi 4 mt di filo compiono 6 spire sul toroide quindi, dopo i passaggi di filo all’interno del toroide vi troverete con 1,70 mt dal toroide all'antenna o meglio all'isolatore sotto l'antenna e 2 mt dal toroide all'isolatore terminale.
Ora bisogna alimentare la grossa bobina, quindi tramite una piastrina di alluminio ho fissato il PL da pannello al palo di sostegno e quindi è fisicamente cortocircuitato allo stesso, inoltre il polo freddo del coax dal PL va fissato in fondo alla bobina di 42 spire come si vede, ed il "polo caldo" va ricercata la spira; io l'ho trovata alla 15^ dall'alto, quindi dalla parte alta si conta 15 spire e si prova.
E' logico che prima di saldare definitivamente, bisogna fare delle prove, quindi i fili vanno prima forniti di spilli di prova per poi essere rimossi ed infine saldati definitivamente.
Alla fine ad antenna ultimata va isolato il tutto con del silicone, almeno nelle parti esposte alle intemperie.
Ricapitolando, il radiale è di 4 mt di filo ma questi 4 mt di filo compiono 6 spire sul toroide quindi, dopo i passaggi di filo all’interno del toroide vi troverete con 1,70 mt dal toroide all'antenna o meglio all'isolatore sotto l'antenna e 2 mt dal toroide all'isolatore terminale.
Ora bisogna alimentare la grossa bobina, quindi tramite una piastrina di alluminio ho fissato il PL da pannello al palo di sostegno e quindi è fisicamente cortocircuitato allo stesso, inoltre il polo freddo del coax dal PL va fissato in fondo alla bobina di 42 spire come si vede, ed il "polo caldo" va ricercata la spira; io l'ho trovata alla 15^ dall'alto, quindi dalla parte alta si conta 15 spire e si prova.
E' logico che prima di saldare definitivamente, bisogna fare delle prove, quindi i fili vanno prima forniti di spilli di prova per poi essere rimossi ed infine saldati definitivamente.
Alla fine ad antenna ultimata va isolato il tutto con del silicone, almeno nelle parti esposte alle intemperie.
Quindi ricordatevi che il ros basso, o almeno la ricerca e l'esasperazione del ros basso può non necessariamente essere la soluzione migliore per un antenna, quindi un ros di 1,5 su un antenna così raccorciata è sicuramente un successo, e soprattutto mantiene ancora una resa.
Ricapitolando...antenna verticale di 7,30 mt composta di un cimino di 3,10 mt, un cappello capacitivo di 4 radiali di 1 mt, un ulteriore tratto verticale di 4 mt, poi vi sono 20 - 30 cm di cavo elettrico che collegano lo stilo verticale alla grossa bobina che è di 42 spire di diametro di 250 mm., lunga 125 mm., dove la parte in alto è collegata allo stilo verticale, la parte terminale in fondo è collegata al radiale ed al polo freddo del PL ed il polo caldo del PL è collegato alla 15^ spira della bobina dall'alto a scendere.
Il radiale è di 4 mt e a 1,70 mt vi è un T106-2 dove il radiale compie 6 spire e continua per 2 mt all'isolatore finale.
Spero di essere stato chiaro. E questo è tutto, spero che ora vi divertiate a costruirla e così anche con spazi limitati potrete fare un po di 160 mt.!!
Ricapitolando...antenna verticale di 7,30 mt composta di un cimino di 3,10 mt, un cappello capacitivo di 4 radiali di 1 mt, un ulteriore tratto verticale di 4 mt, poi vi sono 20 - 30 cm di cavo elettrico che collegano lo stilo verticale alla grossa bobina che è di 42 spire di diametro di 250 mm., lunga 125 mm., dove la parte in alto è collegata allo stilo verticale, la parte terminale in fondo è collegata al radiale ed al polo freddo del PL ed il polo caldo del PL è collegato alla 15^ spira della bobina dall'alto a scendere.
Il radiale è di 4 mt e a 1,70 mt vi è un T106-2 dove il radiale compie 6 spire e continua per 2 mt all'isolatore finale.
Spero di essere stato chiaro. E questo è tutto, spero che ora vi divertiate a costruirla e così anche con spazi limitati potrete fare un po di 160 mt.!!

Registrazione di IZ1NER con antenna vert.160 da parte di IN3EEW in prov. di Trento | |
File Size: | 943 kb |
File Type: | 3gp |