CW - codice Morse

Il codice Morse fu inventato da Samuel Finley Breese Morse nel 1836. È formato da combinazioni di segnali lunghi e brevi ("linea" e "punto") con cui si rappresentano tutti numeri e le lettere dell'alfabeto. Punti e linee si possono riprodurre vocalmente usando la sillaba TI per i punti e la sillaba TA per le linee.
Usato inizialmente per la telegrafia a filo, il codice Morse è stato successivamente adottato per la radiotelegrafia. Utilizzato normalmente fino a pochi anni fa per le comunicazioni, oggi "sopravvive" solo in parte del campo amatoriale.
L'abbreviazione in codice Morse più conosciuta è senz'altro l'SOS ( TI-TI-TI TA-TA-TA TI-TI-TI ).
NOTA: L'uso di punti e linee è la rappresentazione classica. Quando si leggono è forse più utile pensarli in forma sonora e non leggere la lettera A come "punto linea" ma come TI-TA.
Usato inizialmente per la telegrafia a filo, il codice Morse è stato successivamente adottato per la radiotelegrafia. Utilizzato normalmente fino a pochi anni fa per le comunicazioni, oggi "sopravvive" solo in parte del campo amatoriale.
L'abbreviazione in codice Morse più conosciuta è senz'altro l'SOS ( TI-TI-TI TA-TA-TA TI-TI-TI ).
NOTA: L'uso di punti e linee è la rappresentazione classica. Quando si leggono è forse più utile pensarli in forma sonora e non leggere la lettera A come "punto linea" ma come TI-TA.
CARATTERI MORSE BASE
A · –
B – · · ·
C – · – ·
D – · ·
E ·
F · · – ·
G – – ·
H · · · ·
I · ·
J · – – –
K – · –
L · – · ·
M – –
N – ·
O – – –
P · – – ·
Q – – · –
R · – ·
S · · ·
T –
U · · –
V · · · –
W · – –
X – · · –
Y – · – –
Z – – · ·
1 · – – – –
2 · · – – –
3 · · · – –
4 · · · · –
5 · · · · ·
6 – · · · ·
7 – – · · ·
8 – – – · ·
9 – – – – ·
0 – – – – –
A · –
B – · · ·
C – · – ·
D – · ·
E ·
F · · – ·
G – – ·
H · · · ·
I · ·
J · – – –
K – · –
L · – · ·
M – –
N – ·
O – – –
P · – – ·
Q – – · –
R · – ·
S · · ·
T –
U · · –
V · · · –
W · – –
X – · · –
Y – · – –
Z – – · ·
1 · – – – –
2 · · – – –
3 · · · – –
4 · · · · –
5 · · · · ·
6 – · · · ·
7 – – · · ·
8 – – – · ·
9 – – – – ·
0 – – – – –
ALTRI CARATTERI MORSE
.
, / + = ? ( ) – " _ ' : ; $ @ |
Punto
Virgola Barra (1) Più Uguale Punto di domanda Parentesi aperta Parentesi chiusa Trattino Virgolette doppie Sottolineato Virgoletta Due punti (1) Punto e virgola Dollaro AT (2) Attenzione Errore Ripetizione (ii ii) |
– – · · – –
– · · – · · – · – · – · · · – · · – – · · – · – – · – · – – · – – · · · · – · – · · – · · · – – · – · – – – – · – – – · · · – · – · – · · – · – · – · · · – · · – · – – · – · . – . . – . . . . . . . . . . . . |
Note:
(1) Significa anche "diviso per".
(2) Il carattere @ degli indirizzi E-Mail è stato codificato ufficialmente dal 3 maggio 2004 ed è la prima aggiunta di un nuovo simbolo all'alfabeto Morse dopo sessant'anni. È formato dalla combinazione delle lettere A e C.
(1) Significa anche "diviso per".
(2) Il carattere @ degli indirizzi E-Mail è stato codificato ufficialmente dal 3 maggio 2004 ed è la prima aggiunta di un nuovo simbolo all'alfabeto Morse dopo sessant'anni. È formato dalla combinazione delle lettere A e C.