RADIO CLUB TIGULLIO
  • Home
  • Note Legali
  • Radio Club
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Sede Operativa
    • Staff tecnico
    • IQ1TG >
      • La QSL di IQ1TG
      • QSL card ricevute
      • Diplomi - Awards
      • 28 APRILE 2019
    • Ponti radio
    • Gadget
    • Rassegna Stampa
    • MERCATINO new
    • Notizie Utili
    • Area riservata ai soci
  • Attività
    • Attività Radio
    • Rappresentanza
    • Convegni
    • Incontri Istituzionali
    • Iniziative per il Sociale
    • Raduni e Feste
  • Radioamatori
    • Diventare Radioamatori
    • Sistema RST
    • Locator
    • CW - Codice Morse
    • QRSS
    • PSK31
    • SSTV
    • A.P.R.S.
    • FT8
    • Radio Sonde
    • Classi di emissione
    • Esempi Quiz per esame OM
    • Comunicazione all'ARPAL
    • ARRL - Gli esami americani
    • Manuali radio
    • Lista Ponti Radio
  • Modulistica
  • Autocostruzione
    • IK1AWJ Mario >
      • Un po' di teoria sul PA di G.R.B. Thornley G2DAF
      • Amplificatore lineare a griglia passiva con 813
      • Amplificatore lineare 2x813 polarizzazione dinamica di catodo
    • IZ1NER Alberto >
      • Antenna verticale per i 160 metri
      • W3DZZ 160-80-40 metri
      • Commutatore 4 antenne per 2 radio
      • Antenna "FOLDED" per i 145 MHz
  • Link

FT8
Modulazione digitale


FT8 è un nuovo sistema di modulazione digitale sviluppato da Joe K1JT in compagnia di Steve K9AN e G4WSJ; il nome deriva da "Franke-Taylor design, 8-FSK modulation", ed è stato introdotto nel Luglio 2017.
In brevissimo tempo ha avuto un grande successo, ed ha coinvolto moltissimi radioamtori da tutto il mondo, che hanno iniziato ad adottare questa modulazione digitale per i QSO, per via della velocità tra i passaggi (15 secondi), e dell'elevata efficacia (con poca potenza e in condizioni di poca propagazione si possono realizzare QSO a distanza notevole).
E' stato necessario a partire da Gennaio 2018 attribuire una frequenza secondaria 14094kHz, ad uso non specifico, per la banda dei 20 metri, in quanto la frequenza principale 14074kHz è molto affollata.
Secondo le note per il rilascio, l'FT8 pemette di effettuare fino a 500 QSO in un ora (in condizioni ottimali) e offre "sensibilità fino a -20 dB sul canale AWGN" e contatti 4 volte più veloci rispetto JT65 o JT9. Una funzione di sequenza automatica offre l'opzione di rispondere automaticamente alla prima risposta decodificata al tuo CQ. Questa nuova modulazione digitale è inclusa nell'ultima versione beta di WSJT-X (versione 1.8.0-rc1), che offre anche un migliore controllo radio CAT e prestazioni avanzate del decoder JT65, QRA64 e MSK144.
Secondo "The Daily DX", l'11 luglio Frank Donovanci W3LPL, ha riportato quello che ha chiamato "un sacco di attività semi-rara DX" usando la nuova modalità FT8, ha menzionato A92AA, OY1DZ, VR2XMT e YE2IJ su 40 metri e TR8CA e YI3WHR su 20.
Il programma ufficiale per modulare demodulare in FT8 è WSJT-X , esso permette di lavorare anche nei modi JT4, JT9, JT65, QRA64 , MSK144 e WSPR.
E' stato poi implementato nel software JTDX , in grado di modulare e demodulare anche nei modi JT65, JT9, T10 e WSPR, sviluppato sempre da Joe Taylor.FT8 è progettato per situazioni come il multi-hop Es dove i segnali possono essere debole e instabili, le aperture possono essere brevi e si desidera un rapido completamento del QSO.

Per iniziare ad effettuare i primi QSO in FT8 sarà necessario scaricare ed installare il programma WSJT-X ed installare il software, dopo di che seguire pochi semplici passaggi:

  • Cliccare su FILE e poi su SETTINGS
  • Nella finestra che si aprirà, inserire il proprio nominativo (My Call) e locator (My Grid)
  • Abilitare le voci: TX message to RX frequency windows e Show DXCC entity and worked before status prensenti nella scheda GENERAL
  • Spostarsi quindi nella scheda RADIO ed impostare la propria radio e tutti i parametri di comunicazione CAT, al termine premere il tasto TestCAT, se tutto funziona dovrebbe diventare di colore verde, altrimenti di colore rosso, in questo caso correggere i parametri
  • Spostarsi poi nella scheda AUDIO ed impostare la scheda audio, selezionando la lina di ingresso INPUT e di uscita OUTPUT (interfaccia PTT per modi digitali)
Manuale (ita) WSJT-X ver. 1.8.0-rc1.pdf
File Size: 2715 kb
File Type: pdf
Scarica file

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.