RADIO CLUB TIGULLIO
  • Home
  • Note Legali
  • Radio Club
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Sede Operativa
    • Staff tecnico
    • IQ1TG >
      • La QSL di IQ1TG
      • QSL card ricevute
      • Diplomi - Awards
      • 28 APRILE 2019
    • Ponti radio
    • Gadget
    • Rassegna Stampa
    • MERCATINO new
    • Notizie Utili
    • Area riservata ai soci
  • Attività
    • Attività Radio
    • Rappresentanza
    • Convegni
    • Incontri Istituzionali
    • Iniziative per il Sociale
    • Raduni e Feste
  • Radioamatori
    • Diventare Radioamatori
    • Sistema RST
    • Locator
    • CW - Codice Morse
    • QRSS
    • PSK31
    • SSTV
    • A.P.R.S.
    • FT8
    • Radio Sonde
    • Classi di emissione
    • Esempi Quiz per esame OM
    • Comunicazione all'ARPAL
    • ARRL - Gli esami americani
    • Manuali radio
    • Lista Ponti Radio
  • Modulistica
  • Autocostruzione
    • IK1AWJ Mario >
      • Un po' di teoria sul PA di G.R.B. Thornley G2DAF
      • Amplificatore lineare a griglia passiva con 813
      • Amplificatore lineare 2x813 polarizzazione dinamica di catodo
    • IZ1NER Alberto >
      • Antenna verticale per i 160 metri
      • W3DZZ 160-80-40 metri
      • Commutatore 4 antenne per 2 radio
      • Antenna "FOLDED" per i 145 MHz
  • Link
Immagine
PARLIAMO DI...RADIO SONDE
Per operare delle previsioni meteo gli specialisti hanno bisogno di conoscere lo stato dell'atmosfera giorno per giorno. Le misure effettuate a livello del suolo non bastano; è necessario conoscere la temperatura dell'aria, l'umidità relativa come anche la direzione e la forza del vento, a tutti i livelli compresi tra la superficie del suolo e un'altitudine di circa 15000m.
Queste informazioni possono essere misurate da aerei di linea dotati di strumenti adeguati ma si utilizzano soprattutto palloni-sonda che ritrasmettono per radio le informazioni di pressione, temperatura, umidità relativa (simbolizzati dalle lettere P, T, U).
Il pallone-sonda dotato di un emettitore radio è designato sotto il termine "radiosonda".
Esso è costituito da un pallone in latex gonfiato ad elio (talvolta ad idrogeno per ridurre i costi) al quale è sospeso un dispositivo elettronico sul quale sono collegati i sensori (PTU) che forniscono i segnali di modulazione ad un piccolo trasmettitore sintonizzato su 403 MHz circa (o 1680MHz in alcuni paesi). Al suolo, una stazione di ricezione/decodifica capta il segnale dell'emettitore e decodifica le informazioni trasmesse.

Immagine
La forza e la direzione del vento sono dedotte dalla dislocazione della radiosonda, cosa che può essere misurata in diversi modi: GPS (sempre più) ma anche LORAN-C, radar ecc...
Tenuto conto della direzione dei venti dominanti nell'Europa Occidentale, le radiosonde ricadono statisticamente più di frequente ad Est del centro di radiosondaggio.
La distanza media che separa il centro di radiosondaggio dal punto di caduta delle RS è dell'ordine di grandezza di 100 km ma può superare 300 km.
Per l'ascolto delle radio sonde un piccolo ricevitore che copra la banda da 400 a 406 MHz in FM (NFM) va molto bene. Se riceve in tutti i modi, AM, BLU, AM, FM larga (WFM) è ancora meglio.
L'antenna può essere un semplice pezzo di filo di uno o due metri di lunghezza, ben disposta all'esterno. Andrà bene come una Yagi 5 elementi all'interno di un immobile in cemento armato. Ma se si usa una Yagi, la polarizzazione dovrà essere verticale, altrimenti l'attenuazione può essere fino a una ventina di dB.
Chi abita in un palazzo può sempre andare sul balcone o mettersi alla finestra. Per avere tutte le possibilità dalla nostra parte si può provare a salire su un punto ben disposto. Non è necessario andare molto in alto poiché le radiosonde salgono a più di 20000 metri d'altezza. Il vantaggio di uscire da una zona urbana è che ci si allontana, allo stesso tempo, da tutta una serie di sorgenti di segnali parassiti.
Il periodo più favorevole per ascoltare è verso le 14h-15h in estate e 13h-14h in inverno (ora locale). Sono i periodi in cui i palloni sono in alta quota. Ma se si abita vicino ad una stazione di radiosondaggio si può cominciare ad ascoltare dalle 13h in estate e 12h in inverno.
Esistono anche lanci verso le 00Z, 06Z et 18Z ma non da tutte le stazioni.
Per riconoscere più facilmente i segnali d'una RS, la cosa migliore è avvicinarsi al centro radiosondaggio o, in mancanza, di profittare del passaggio di un pallone nella regione di interesse.
La banda di frequenze va da 400 a 406 MHz; è la regola generale, spesso l'unica. Certe radiosonde hanno un trasmettitore a frequenza stabile pilotata da sintetizzatore e possono avere una frequenza fissa da un lancio all'altro e, soprattutto, dalla partenza fino alla fine del volo. Le altre hanno un oscillatore libero in cui la frequenza è tarata prima del lancio, in una sottobanda più o meno ufficiale che i centri di sondaggio meteo hanno scelto per evitare interferenze reciproche.
Bisogna dapprima scegliere il modo di ricezione: AM, BLU, FM stretta o larga. Aprire lo squelch, regolare il guadagno del ricevitore, scegliere una selettività da 10 a 15kHz, se possibile, e prepararsi ad esplorare la gamma manualmente.
Quando si sa che cosa si cerca è più facile trovarlo. Se la frequenza è nota, basta aspettare che appaia un segnale, passi per un massimo e poi svanisca, il tutto in qualche minuto o decina di minuti. Con l'esperienza si saprà riconoscere il momento dello scoppio ed identificare la radiosonda, soltanto dalla sua modulazione.

Il software SONDE MONITOR
SondeMonitor è un software shareware sviluppato da Bev Ewen-Smith (CT1EGC, ex G3URZ) fondatore d'un centro di osservazioni astrononomiche in Portogallo, il COAA. Il programma è scaricabile ed utilizzabile gratuitamente e completamente nei 21 giorni di valutazione. Passato questo periodo di prova, basta pagare 25€ per ottenere il diritto d'uso illimitato del programma.
Necessita di un PC modesto:
- Pentium;
- Scheda-audio compatibile;
- Microsoft Windows da 95 a XP.
SondeMonitor decodifica i dati meteo trasmessi da certe radiosonde Vaisala e li visualizza sotto forma di curve. Permette, altresì, di esportare i dati ricevuti in file, per una gestione differita con l'aiuto di un foglio di calcolo, per esempio. Oltre a questi valori di P, T e U, SondeMonitor decodifica i dati di posizione, tramite GPS, delle RS92SGP e AGP e traccia la traiettoria su una mappa. Questa funzione è particolarmente preziosa per studiare il volo delle RS e per stimare il loro punto di caduta.
SondeMonitor decodifica le Vaisala....e Modem e non decodifica le radiosonde Graw e Meteolabor.
RS92KL : analogica, posizionamento tramite LORAN-C. Si può abbastanza facilmente decodificare i dati PTU di questa radiosonda utilizzata in Belgio, Francia e Italia a condizione che il segnale sia abbastanza pulito. La regolazione della frequenza è abbastanza delicata.
Il posizionamento tramite LORAN-C non è decodificabile.
RS92AGP : numerica, posizionamento tramite GPS. Questa RS, relativamente poco utilizzata, è abbastanza delicata da decodificare poiché bisogna prelevare il segnale a livello del discriminatore di ricezione per affrancarsi dei limiti di banda passante dell'amplificatore BF del ricevitore.
RS92SGP : numerica, posizionamento tramite GPS. E' la radiosonda che SondeMonitor preferisce e la più interessante da decodificare. Oltre ai dati puramente meteo (PTU e ozono dal 2008), il programma permette l'inseguimento in 3D della traiettoria della RS.

Immagine
Immagine
La caccia alle RS è una attività particolare della radiogoniometria. Differisce dalla caccia alla volpe classica, dalla radiogoniometria sportiva o dall'esercizio SATER delle Radiocomunicazioni di Emergenza poiché la parte aleatoria è molto importante.
Le possibilità di ritrovare una radiosonda saranno tanto più grandi quanto più ci si sarà preparati minuziosamente. Per questo possono essere seguite varie direttrici:
- ascolto delle RS da cacciare;
- addestramento fisico ed alla radiogoniometria sul terreno;
- miglioramento del materiale e dei metodi;
- analisi delle esperienze passate.
L'addestramento si può fare altrove che nella zona abituale di caduta delle RS; sarà utile anche per i membri dei servizi di Radiocomunicazioni di Emergenza o per gli appassionati alla radiogoniometria sportiva.

SE VUOI SAPERNE DI PIU' SUL MONDO DELLE RADIO SONDE
clicca qui sotto

Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.