RADIO CLUB TIGULLIO
  • Home
  • Note Legali
  • Radio Club
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Sede Operativa
    • Staff tecnico
    • IQ1TG >
      • La QSL di IQ1TG
      • QSL card ricevute
      • Diplomi - Awards
      • 28 APRILE 2019
    • Ponti radio
    • Gadget
    • Rassegna Stampa
    • MERCATINO new
    • Notizie Utili
    • Area riservata ai soci
  • Attività
    • Attività Radio
    • Rappresentanza
    • Convegni
    • Incontri Istituzionali
    • Iniziative per il Sociale
    • Raduni e Feste
  • Radioamatori
    • Diventare Radioamatori
    • Sistema RST
    • Locator
    • CW - Codice Morse
    • QRSS
    • PSK31
    • SSTV
    • A.P.R.S.
    • FT8
    • Radio Sonde
    • Classi di emissione
    • Esempi Quiz per esame OM
    • Comunicazione all'ARPAL
    • ARRL - Gli esami americani
    • Manuali radio
    • Lista Ponti Radio
  • Modulistica
  • Autocostruzione
    • IK1AWJ Mario >
      • Un po' di teoria sul PA di G.R.B. Thornley G2DAF
      • Amplificatore lineare a griglia passiva con 813
      • Amplificatore lineare 2x813 polarizzazione dinamica di catodo
    • IZ1NER Alberto >
      • Antenna verticale per i 160 metri
      • W3DZZ 160-80-40 metri
      • Commutatore 4 antenne per 2 radio
      • Antenna "FOLDED" per i 145 MHz
  • Link
Immagine

SSTV

SLOW SCAN TELEVISION
Immagine

La TV a scansione lenta è un modo per trasmettere immagini, in grado di trasmettere e ricevere immagini statiche via radio.
E' una televisione a banda stretta.
La televisione classica richiede una larghezza di banda da 5 a 10 MHz e trasmette 25 o 30 immagini al secondo.
La massima ampiezza di banda della SSTV è circa 2,7 kHz (l'ampiezza di bandadi un segnale SSB). Il nero è rappresentato da un tono a 1.500 Hz ed il bianco a 2.300 Hz, insieme ad un impulso di sincronia a 1.200Hz (ben al di sotto del livello del nero, così è praticamente invisibile.
Gli impulsi di sincronia vengono inviati alla fine di ogni riga per la durata di 5 ms e alla fine di ogni immagine per la durata di 30 ms.
Foto
La SSTV non è un modo digitale come RTTY e il PSK31, bensì un modo analogico come l'SSB.
Usa la modulazione di frequenza e ogni valore di luminosità dell'immagine è rappresentato da un differente valore di frequenza audio.
I colori si ottengono inviando separatamente e in sequenza i diversi valori di luminosità per ciascuna componente di colore (di solito rosso, verde e blu).
In HF il segnale audio viene inviato a un trasmettitore in SSB.
In VHF, si usa anche la modulazione di frequenza.
Esistono 27 diversi modi di trasmissione (qualche volta chiamati protocolli): quelli più usati sono lo Scottie One ed il Martin One, ma di solito i programmi usati per la SSTV gestiscono vari altri modi.
Al giorno d'oggi i PC vengono comunemente utilizzati come decodificatori/generatori di segnali per la SSTV.
Il programma SSTV genera i segnali da trasmettere tramite una scheda audio, mentre in ricezione il suono di un segnale SSTV viene convertito in valori digitali per produrre un'immagine.
Dal momento che una trasmissione in SSTV è costituita da segnali di ampiezza costante e frequenza variabile, il ciclo di lavoro è del 100%.
Con la maggior parte dei trasmettitori in commercio occorre dunque limitare la potenza in uscita al 50% della potenza massima che è possibile produrre in SSB, proprio come capita con le trasmissioni in RTTY.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.