RADIO CLUB TIGULLIO
  • Home
  • Note Legali
  • Radio Club
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Sede Operativa
    • Staff tecnico
    • IQ1TG >
      • La QSL di IQ1TG
      • QSL card ricevute
      • Diplomi - Awards
      • 28 APRILE 2019
    • Ponti radio
    • Gadget
    • Rassegna Stampa
    • MERCATINO new
    • Notizie Utili
    • Area riservata ai soci
  • Attività
    • Attività Radio
    • Rappresentanza
    • Convegni
    • Incontri Istituzionali
    • Iniziative per il Sociale
    • Raduni e Feste
  • Radioamatori
    • Diventare Radioamatori
    • Sistema RST
    • Locator
    • CW - Codice Morse
    • QRSS
    • PSK31
    • SSTV
    • A.P.R.S.
    • FT8
    • Radio Sonde
    • Classi di emissione
    • Esempi Quiz per esame OM
    • Comunicazione all'ARPAL
    • ARRL - Gli esami americani
    • Manuali radio
    • Lista Ponti Radio
  • Modulistica
  • Autocostruzione
    • IK1AWJ Mario >
      • Un po' di teoria sul PA di G.R.B. Thornley G2DAF
      • Amplificatore lineare a griglia passiva con 813
      • Amplificatore lineare 2x813 polarizzazione dinamica di catodo
    • IZ1NER Alberto >
      • Antenna verticale per i 160 metri
      • W3DZZ 160-80-40 metri
      • Commutatore 4 antenne per 2 radio
      • Antenna "FOLDED" per i 145 MHz
  • Link
Picture
Foto
Foto
Foto
La Yaesu ha deciso di implementare, migliorandoli, due sistemi già da essa utilizzati in passato: il WIRES-II ed il P25.
Il WIRES-II  è un sistema di comunicazione Radio e VoIP che permette di far comunicare due utenti che trasmettono via radio, in luoghi distanti fra loro anche migliaia di chilometri.
Lo standard digitale APCO P25, utilizzato da tempo su radio commerciali, adattato al mondo radioamatoriale.
I nuovi sistemi hanno così preso il nome di: WIRES-X e Fusion (fusione delle comunicazioni analogiche con quelle digitali).

Foto
Il WIRES-X (Wide-coverage Internet Repeater Enhancement System) è un sistema di comunicazione su Internet che amplia le possibilità di comunicazione radioamatoriale.
Con la trasmissione dei segnali radio via Internet, le stazioni possono essere collegate ben oltre le normali possibilità delle gamme VHF / UHF.
WIRES-X 
utilizza nodi locali (stazioni collegate ad Internet tramite PC) che ripetono le comunicazioni delle stazioni convenzionali.​
​Poichè i nodi locali sono collegati tra loro tramite Internet, le stazioni amatoriali di tutto il mondo possono comunicare tra loro semplicemente collegando via radio i nodi locali.

Attualmente il RADIO CLUB TIGULLIO dispone di un collegamento VoIP Wireless WIRES-X grazie al ponte radio IR1UEK di Casarza Ligure/Moneglia, sotto l'attenta manutenzione da parte di Roberto Defranchi IZ1WIY che ne concede il collegamento via internet.
Di questo repeater ne potete vedere le opportune configurazioni sull'apposita pagina di questo sito web PONTI RADIO.
Foto
Immagine
Foto
Foto
L'associazione, nata nel Febbraio 2009,  ha sede nel Tigullio (GE); è apartitica, aconfessionale e non persegue fini di lucro.
Gli scopi dell’associazione sono:
riunire ed affermare le conoscenze tecnico – scientifiche e le relazioni umane basate sulla parità di diritto, degli appassionati ed i simpatizzanti delle ricetrasmissioni; promuovere, nel rispetto delle norme nazionali ed internazionali, le ricetrasmissioni, per fini civici, morali, sociali, culturali, per l’impiego del tempo libero;  prestare opera di volontariato nel settore della Protezione Civile e Antincendio Boschivo tramite attività radiantistica.
Foto
Immagine
Foto
Immagine
Foto
Immagine
Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.