La Yaesu ha deciso di implementare, migliorandoli, due sistemi già da essa utilizzati in passato: il WIRES-II ed il P25.
Il WIRES-II è un sistema di comunicazione Radio e VoIP che permette di far comunicare due utenti che trasmettono via radio, in luoghi distanti fra loro anche migliaia di chilometri. Lo standard digitale APCO P25, utilizzato da tempo su radio commerciali, adattato al mondo radioamatoriale. I nuovi sistemi hanno così preso il nome di: WIRES-X e Fusion (fusione delle comunicazioni analogiche con quelle digitali). Il WIRES-X (Wide-coverage Internet Repeater Enhancement System) è un sistema di comunicazione su Internet che amplia le possibilità di comunicazione radioamatoriale. Con la trasmissione dei segnali radio via Internet, le stazioni possono essere collegate ben oltre le normali possibilità delle gamme VHF / UHF. WIRES-X utilizza nodi locali (stazioni collegate ad Internet tramite PC) che ripetono le comunicazioni delle stazioni convenzionali.
Poichè i nodi locali sono collegati tra loro tramite Internet, le stazioni amatoriali di tutto il mondo possono comunicare tra loro semplicemente collegando via radio i nodi locali. Attualmente il RADIO CLUB TIGULLIO dispone di un collegamento VoIP Wireless WIRES-X grazie al ponte radio IR1UEK di Casarza Ligure/Moneglia, sotto l'attenta manutenzione da parte di Roberto Defranchi IZ1WIY che ne concede il collegamento via internet. Di questo repeater ne potete vedere le opportune configurazioni sull'apposita pagina di questo sito web PONTI RADIO. A breve la nostra associazione, prevede un ulteriore installazione di nodo locale presso la Val Petronio, per ottenere così una copertura radio del territorio a livello capillare, con la possibilità di inviare messaggi di testo, dati ed immagini.
AUTOCOSTRUZIONE
La razza degli OM autocostruttori è ormai in via di estinzione, o quasi, ed è quindi necessario fortificarla alimentandola con...schemi, consigli e suggerimenti tecnici, perchè possa continuare l'opera degli "antenati", anche se l'elevata tecnologia odierna rende il loro lavoro estremamente difficoltoso.
Proviamoci comunque, se non altro dove c'è ancora spazio per l'inventiva e dove la tecnica non rende impraticabile la realizzazione per mancanza di adeguate e costose strumentazioni... |
L'associazione, nata nel Febbraio 2009, ha sede nel Tigullio (GE); è apartitica, aconfessionale e non persegue fini di lucro.
Gli scopi dell’associazione sono: riunire ed affermare le conoscenze tecnico – scientifiche e le relazioni umane basate sulla parità di diritto, degli appassionati ed i simpatizzanti delle ricetrasmissioni; promuovere, nel rispetto delle norme nazionali ed internazionali, le ricetrasmissioni, per fini civici, morali, sociali, culturali, per l’impiego del tempo libero; prestare opera di volontariato nel settore della Protezione Civile e Antincendio Boschivo tramite attività radiantistica. Il software EchoLink ® consente alle stazioni radioamatoriali autorizzate di comunicare tra loro su Internet, utilizzando la tecnologia di streaming audio.
Il programma consente di stabilire connessioni in tutto il mondo tra le stazioni, o da computer a stazione, migliorando notevolmente le capacità di comunicazione dei radioamatori. Ci sono più di 200.000 utenti convalidati in tutto il mondo (in 151 delle 193 nazioni del mondo) con circa 6.000 online in un dato momento. Per i radioamatori con licenza, il software EchoLink ® apre nuove possibilità per comunicare in tutto il mondo con altri operatori radio.
Il tuo PC collega te o il tuo ripetitore locale a una qualsiasi delle migliaia di altre stazioni su Internet. Ci sono molti modi differenti per usare il software EchoLink. Puoi impostare un "collegamento simplex" nella tua stazione, con un ricetrasmettitore VHF o UHF collegato al tuo PC, per consentire a chiunque si trovi nel raggio della tua stazione di comunicare a voce con qualsiasi altra stazione EchoLink nel mondo. Oppure puoi utilizzare il microfono e gli altoparlanti del PC e connetterti in remoto a uno qualsiasi degli oltre 2.000 ripetitori diversi con funzionalità EchoLink. Il RADIO CLUB TIGULLIO grazie all'apporto tecnico di Roberto IZ1WIY, attualmente dispone di un collegamento Echolink sul repeater IR1UGU del Monte San Nicolao QRG: 430.362,5 (vedasi apposita pagina di questo sito web dedicata ai nostri ponti radio). scarica il modulo adesione 2021
RADIO CLUB TIGULLIO
|