In collaborazione con U.R.I. ITALIA, si istituisce dal 6 al 29 Maggio 2022 il "GIRO D’ITALIA AWARD" per far conoscere la Corsa Ciclistica Rosa Made in Italy e per valorizzare il territorio Italiano.
Ogni città, ogni singolo paese ha una storia, una cultura, una unicità che ci rappresenta e che è parte integrante del nostro oggi e del nostro domani. L’Award GIRO D’ITALIA è molto semplice e viene rilasciato con l’attribuzione dei diplomi in formato JPG dette “maglie del giro”. Il Diploma è all'ottava edizione. Le classifiche verranno stilate in base al punteggio ottenuto: OM 1° Classificato oltre al diploma avrà diritto ad un premio OM 2° Classificato oltre al diploma avrà diritto ad un premio OM 3° Classificato oltre al diploma avrà diritto ad un premio Premio Speciale per 1° YL classificata. A fine Giro verranno attribuite le MAGLIE DEL GIRO così distribuite: MAGLIA ROSA 600 punti MAGLIA CICLAMINO 500 punti MAGLIA AZZURRA 350 punti MAGLIA BIANCA 250 punti Tutti i Diplomi verranno rilasciati gratuitamente. L’Award verrà prodotto sul link dedicato entro 2 mesi dalla fine dell’evento. Per gli Hunter’s NON si dovranno mandare i log tramite mail. Per informazioni potete scrivere alla mail bike.award@gmail.com Le classifiche saranno pubblicate su iz0eik.net e su QTC, organo ufficiale della Unione Radioamatori Italiani. (www.unionradio.it) PUNTEGGIO QSO: Collegamento con Stazione JOLLY 5 p. (SSB/CW/DIGI); Collegamento con Stazione Speciale IQ0RU 5 p. (SSB/CW/DIGI); Collegamento con IQ Sezioni e Stazioni con indicativo personale 3 p. (SSB/CW/DIGI). CATEGORIE E MODI I QSO saranno validi in tutte le bande HF e in tutti i modi di emissione comprese le WARC. Le categorie saranno, OM, YL, SWL. Stazioni valide per il conseguimento dell’Award GIRO D’ITALIA 2022:
La Yaesu ha deciso di implementare, migliorandoli, due sistemi già da essa utilizzati in passato: il WIRES-II ed il P25.
Il WIRES-II è un sistema di comunicazione Radio e VoIP che permette di far comunicare due utenti che trasmettono via radio, in luoghi distanti fra loro anche migliaia di chilometri. Lo standard digitale APCO P25, utilizzato da tempo su radio commerciali, adattato al mondo radioamatoriale. I nuovi sistemi hanno così preso il nome di: WIRES-X e Fusion (fusione delle comunicazioni analogiche con quelle digitali). Il WIRES-X (Wide-coverage Internet Repeater Enhancement System) è un sistema di comunicazione su Internet che amplia le possibilità di comunicazione radioamatoriale. Con la trasmissione dei segnali radio via Internet, le stazioni possono essere collegate ben oltre le normali possibilità delle gamme VHF / UHF. WIRES-X utilizza nodi locali (stazioni collegate ad Internet tramite PC) che ripetono le comunicazioni delle stazioni convenzionali.
Poichè i nodi locali sono collegati tra loro tramite Internet, le stazioni amatoriali di tutto il mondo possono comunicare tra loro semplicemente collegando via radio i nodi locali. Attualmente il RADIO CLUB TIGULLIO dispone di un collegamento VoIP Wireless WIRES-X grazie al ponte radio IR1UEK di Casarza Ligure/Moneglia, sotto l'attenta manutenzione da parte di Roberto Defranchi IZ1WIY che ne concede il collegamento via internet. Di questo repeater ne potete vedere le opportune configurazioni sull'apposita pagina di questo sito web PONTI RADIO. Ad Ottobre 2021, la nostra associazione, ha ulteriormente implementato la rete locale digitale con l'installazione di un nodo presso la Val Petronio, per ottenere così una copertura radio del territorio a livello capillare, con la possibilità di inviare messaggi di testo, dati ed immagini. Si tratta del nuovo repeater IR1UEJ che a breve sarà dotato di collegamento in Wires-X, in modo da formare una rete stabile locale, utilizzando la "room" in C4FM del nostro gruppo: --RCT-TIGULLIO--
AUTOCOSTRUZIONE
l'inventiva e dove la tecnica non rende impraticabile la realizzazione per mancanza di adeguate e costose strumentazioni...
SOPRA: Chi sono i radioamatori, spiegato in un prezioso documentario originale del 1962
|
L'associazione, nata nel Febbraio 2009, ha sede nel Tigullio (GE); è apartitica, aconfessionale e non persegue fini di lucro.
Gli scopi dell’associazione sono: riunire ed affermare le conoscenze tecnico – scientifiche e le relazioni umane basate sulla parità di diritto, degli appassionati ed i simpatizzanti delle ricetrasmissioni; promuovere, nel rispetto delle norme nazionali ed internazionali, le ricetrasmissioni, per fini civici, morali, sociali, culturali, per l’impiego del tempo libero; prestare opera di volontariato nel settore della Protezione Civile e Antincendio Boschivo tramite attività radiantistica. Il software EchoLink ® consente alle stazioni radioamatoriali autorizzate di comunicare tra loro su Internet, utilizzando la tecnologia di streaming audio.
Il programma consente di stabilire connessioni in tutto il mondo tra le stazioni, o da computer a stazione, migliorando notevolmente le capacità di comunicazione dei radioamatori. Ci sono più di 200.000 utenti convalidati in tutto il mondo (in 151 delle 193 nazioni del mondo) con circa 6.000 online in un dato momento. Per i radioamatori con licenza, il software EchoLink ® apre nuove possibilità per comunicare in tutto il mondo con altri operatori radio.
Il tuo PC collega te o il tuo ripetitore locale a una qualsiasi delle migliaia di altre stazioni su Internet. Ci sono molti modi differenti per usare il software EchoLink. Puoi impostare un "collegamento simplex" nella tua stazione, con un ricetrasmettitore VHF o UHF collegato al tuo PC, per consentire a chiunque si trovi nel raggio della tua stazione di comunicare a voce con qualsiasi altra stazione EchoLink nel mondo. Oppure puoi utilizzare il microfono e gli altoparlanti del PC e connetterti in remoto a uno qualsiasi degli oltre 2.000 ripetitori diversi con funzionalità EchoLink. Il RADIO CLUB TIGULLIO grazie all'apporto tecnico di Roberto IZ1WIY, attualmente dispone di un collegamento Echolink sul repeater IR1UGU del Monte San Nicolao QRG: 430.362,5 (vedasi apposita pagina di questo sito web dedicata ai nostri ponti radio). scarica il modulo adesione 2022
Grazie all'ottimo lavoro svolto dal nostro socio IZ1WIY Roberto Defranchi, la nostra associazione può avvalersi di un ponte radio in tecnologia DMR e DSTAR, specificando che un sistema ha la priorità sull'altro, ovvero si può utilizzare un sistema di trasmissione alla volta. Si tratta di IR1UBY sistemato sul nuovo traliccio sulle alture di Sestri Levante. La nuova ubicazione permette al repeater digitale di fornire una buona copertura radio sulla Val Petronio e il Tigullio. Sempre grazie all'interessamento di Roberto, il ponte radio dispone di allacciamento alla rete internet per il buon funzionamento del sistema stesso. Sono graditi rapporti di ascolto, commenti, suggerimenti e... ringraziamenti ai manutentori. Buoni collegamenti a tutti! |