RADIO CLUB TIGULLIO
  • Home
  • Note Legali
  • Radio Club
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Sede Operativa
    • Staff tecnico
    • IQ1TG >
      • La QSL di IQ1TG
      • QSL card ricevute
      • Diplomi - Awards
      • 28 APRILE 2019
    • Ponti radio
    • Gadget
    • Rassegna Stampa
    • MERCATINO new
    • Notizie Utili
    • Area riservata ai soci
  • Attività
    • Attività Radio
    • Rappresentanza
    • Convegni
    • Incontri Istituzionali
    • Iniziative per il Sociale
    • Raduni e Feste
  • Radioamatori
    • Diventare Radioamatori
    • Sistema RST
    • Locator
    • CW - Codice Morse
    • QRSS
    • PSK31
    • SSTV
    • A.P.R.S.
    • FT8
    • Radio Sonde
    • Classi di emissione
    • Esempi Quiz per esame OM
    • Comunicazione all'ARPAL
    • ARRL - Gli esami americani
    • Manuali radio
    • Lista Ponti Radio
  • Modulistica
  • Autocostruzione
    • IK1AWJ Mario >
      • Un po' di teoria sul PA di G.R.B. Thornley G2DAF
      • Amplificatore lineare a griglia passiva con 813
      • Amplificatore lineare 2x813 polarizzazione dinamica di catodo
    • IZ1NER Alberto >
      • Antenna verticale per i 160 metri
      • W3DZZ 160-80-40 metri
      • Commutatore 4 antenne per 2 radio
      • Antenna "FOLDED" per i 145 MHz
  • Link
Foto

RADIOAMATORI

Foto

L’attività di radioamatore è disciplinata dal Capo VII del “ Codice delle Comunicazioni elettroniche” emanato con Decreto Legislativo nr. 259 del 1 agosto 2003.
La definizione del servizio contenuta nell’art. 134, comma 1, è la seguente: “l’attività di radioamatore consiste nell’espletamento di un servizio, svolto in linguaggio chiaro, o con l’uso di codici internazionalmente ammessi, elusivamente su mezzo radioelettrico nelle bande riservate ai radioamatori anche via satellite, di istruzione individuale, di intercomunicazione e di studio tecnico, effettuato da persone che abbiano conseguito la relativa autorizzazione generale e  che si interessano della tecnica della radioelettricità a titolo esclusivamente personale senza alcun interesse di natura economica”
Per conseguire la patente da radioamatore occorre sostenere un esame che si svolge presso la sede dell'Ispettorato Territoriale LIGURIA sito in Via Saporiti 7 a Genova. (questo ovviamente per i residenti in Liguria)

La prova d’esame  è scritta e consiste in 60 domande quiz a risposta multipla sugli argomenti indicati nella parte prima del programma di cui all'allegato D al D.M. 11/2/2003; per superare la prova occorre rispondere correttamente a 36 domande (sono quindi ammessi  al massimo 24 errori).
Gli esami, di norma, si svolgono due volte all’anno (sessione primaverile e sessione autunnale)
La domanda di ammissione agli esami, deve pervenire all’Ispettorato Territoriale competente, in base alla residenza del candidato, entro il 30 aprile per poter sostenere l’esame nella sessione primaverile e entro il 30 settembre per poter sostenere l’esame nella sessione autunnale.
La domanda, redatta sull'apposito modulo (vedi sezione MODULISTICA in questo sito web), deve essere accompagnata dai seguenti documenti:
  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
  • attestazione di versamento di € 25,00 per tassa esame, da versare sul conto corrente n. 11026010, intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato – Viterbo;
  • due marche da bollo del valore di € 14,62 (una da apporre sulla domanda e una necessaria per l’eventuale rilascio della patente);
  • due fotografie formato tessera di cui una autenticata.
L’Ispettorato territoriale comunicherà la data degli esami tramite lettera raccomandata.
A norma dell’art. 5 del Codice delle comunicazioni elettroniche, è possibile ottenere la patente con esonero dagli esami per i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
  • certificato di radiotelegrafista per navi di classe prima, seconda e speciale, rilasciata dal Ministero;
  • diploma di radiotelegrafista di bordo rilasciato da un istituto professionale di stato;
  • certificato generale di GMDSS;
  • laurea in ingegneria nella classe dell’ingegneria dell’informazione o equipollente;
  • diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo Stato.
Anche per la richiesta della patente con esonero dagli esami occorre compilare l’allegato modello n. 1 presentando i relativi documenti ad esclusione del versamento di € 25,00 che non va effettuato.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Diventare OM
Sistema RST
Locator
CW - Morse
PSK31
SSTV
APRS
FT8
Classi Emissione
Esempi quiz OM
ARPAL
Manuali
HamQTH.com - Free hamradio callbook


Mercatino Radioamatoriale

In applicazione della Raccomandazione CEPT 61-02, recepita dal Decreto del Ministro delle Comunicazioni 27 luglio 2005, la patente contiene la dicitura “HAREC”; l’Ispettorato provvederà al rilascio del relativo certificato “HAREC”.
Dopo aver ottenuto la patente, il titolare della stessa, al fine di ottenere il nominativo di chiamata, deve presentare domanda in bollo (redatta sull'
apposito modulo),  al Ministero dello Sviluppo Economico- Dipartimento Comunicazioni- Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione elettronica e Radiodiffusione- ROMA.
A tale domanda devono essere allegati:
  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
  • fotocopia della patente di operatore.
Immagine
Immagine
L’Autorizzazione Generale abilita all’utilizzo di tutte le bande di frequenze attribuite dal piano nazione di ripartizione delle radiofrequenze al servizio di radioamatore con potenza massima 500 Watt.
L’Autorizzazione Generale ha validità massima 10 anni dal momento del rilascio o del rinnovo e scadono il 31 dicembre.
Per conseguire l’Autorizzazione Generale è necessario che il richiedente sia in possesso della patente di operatore e del nominativo di chiamata.
La richiesta di autorizzazione generale  deve essere presentata all’Ispettorato territoriale competente , mediante una dichiarazione (redatta sull'apposito modulo), accompagnata dai seguenti documenti:
  • attestato di versamento del contributo annuale di € 5,00;
  • fotocopia della patente di operatore;
  • nominativo acquisito.
I radioamatori che intendono ottenere un attestato del conseguimento dell’autorizzazione generale, possono farne richiesta in bollo allegando una fotografia formato tessera.
Le autorizzazioni generali sono soggette al pagamento di un contributo annuale di € 5,00; tale contributo deve essere pagato entro il 31 gennaio di ogni anno, tramite conto corrente postale  n. 25971169, intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato- Genova.
E’ consentito il pagamento dei contributi fino al 30 giugno di ciascun anno, con l’applicazione di una maggiorazione del 0,5 per cento della somma dovuta per ogni mese di ritardo.
La domanda di rinnovo dell’autorizzazione generale  deve essere presentata, prima della scadenza, mediante una dichiarazione (redatta sull'apposito modulo).
La rinuncia all’ autorizzazione generale deve pervenire all’Ispettorato entro il 30 novembre di ciascun anno ed ha effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo.
L'art. 144 del nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche prevede il rilascio di autorizzazioni speciali a:
  • Università ed enti di ricerca scientifica e tecnologica.
  • Scuole ed Istituti di istruzione di ogni ordine e grado, statali e legalmente riconosciuti (ad eccezione delle scuole elementari).
  • Scuole e corsi di istruzione militare.
  • Sezioni delle associazioni dei radioamatori legalmente costituite.
  • Enti pubblici territoriali per finalità concernenti le loro attività istituzionali.
L'esercizio della stazione deve essere affidato a operatori nominativamente indicati nella dichiarazione, di età non inferiore ad anni 18, muniti di patente e dei requisiti previsti dal'art. 137.
Al di fuori della sede dell’impianto l’attività di radioamatore può essere svolta con apparato portatile su mezzo mobile, escluso quello aereo.
Nel caso in cui il titolare di autorizzazione generale intenda trasferire la residenza o il domicilio della stazione, deve comunicarlo preventivamente all’Ispettorato Territoriale competente compilando ed inviando l'apposito modulo.
L’attività di solo ascolto sulla gamma delle frequenze radioamatoriali è di libero uso.
I soggetti che intendono ottenere un attestato di attività di ascolto possono richiedere, con domanda in bollo (redatta sull'apposito modulo), l’iscrizione in apposito elenco e l’assegnazione di una sigla distintiva. Alla domanda deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità.
L’attestato non ha scadenza.
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.