RADIO CLUB TIGULLIO
  • Home
  • Note Legali
  • Radio Club
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Sede Operativa
    • Staff tecnico
    • IQ1TG >
      • La QSL di IQ1TG
      • QSL card ricevute
      • Diplomi - Awards
      • 28 APRILE 2019
    • Ponti radio
    • Gadget
    • Rassegna Stampa
    • MERCATINO new
    • Notizie Utili
    • Area riservata ai soci
  • Attività
    • Attività Radio
    • Rappresentanza
    • Convegni
    • Incontri Istituzionali
    • Iniziative per il Sociale
    • Raduni e Feste
  • Radioamatori
    • Diventare Radioamatori
    • Sistema RST
    • Locator
    • CW - Codice Morse
    • QRSS
    • PSK31
    • SSTV
    • A.P.R.S.
    • FT8
    • Radio Sonde
    • Classi di emissione
    • Esempi Quiz per esame OM
    • Comunicazione all'ARPAL
    • ARRL - Gli esami americani
    • Manuali radio
    • Lista Ponti Radio
  • Modulistica
  • Autocostruzione
    • IK1AWJ Mario >
      • Un po' di teoria sul PA di G.R.B. Thornley G2DAF
      • Amplificatore lineare a griglia passiva con 813
      • Amplificatore lineare 2x813 polarizzazione dinamica di catodo
    • IZ1NER Alberto >
      • Antenna verticale per i 160 metri
      • W3DZZ 160-80-40 metri
      • Commutatore 4 antenne per 2 radio
      • Antenna "FOLDED" per i 145 MHz
  • Link
Immagine
Immagine

Presenta:

Variatore di velocità per trapani
MIGLIORATO
sempre alta potenza anche a basso numero di giri

Immagine

di IZ1TQI Aldo

Scusata l'errore "Varitore" anzicchè Variatore nel titolo web, ma non posso correggere altrimenti perdo il link della pagina su Internet.
Come anticipato nel titolo, questa versione di variatore di velocità presenta talune migliorie rispetto alla precedente, infatti i componenti aggiunti: DS3-C3-R6- R7 servono a migliorare la regolazione dei giri e a mantenere basse le tensioni inverse indotte, per cui anche la tensione inversa di blocco degli SCR può essere minore di 500V
.
S1 è indispensabile che sia un commutato (e non un semplice interruttore) per commutare a pieno regime di giri, senza che la semionda negativa attraversi DS3-R6.
La rete L1-L2-C4 (100uH) è un ulteriore dispositivo di soppressione dei disturbi a radio frequenza
. oltre R4-C2.
L1-L2 sono realizzate su di uno spezone di ferrite del diametro di 0,8 cm, avvolgendo una trentina di spire sovrapposte di filo di rame smaltato; il diametro di tale filo è funzione della corrente che si vuole prelevare dal circuito.
L1-L2 possono essere anche realizzate avvolgendo un centinaio di spire sovrapposte su supporto di diametro 12 mm.

Con le seguenti formulette
potrete determinare il diametro del filo di rame smaltato a seconda della corrente alternata voluta:
D = diametro, I = intensità di corrente, π = pi greco
D =
     √I         ossia 
          2
√ π

D = ( 0,7 x √I ): 2  (diametro del filo uguale a 0,7 per la radice quadrata della corrente alternata, diviso due).
Se vi trovaste in corrente  continua

D = ( 0,7 x √I )
Se, invece del diametro, conoscete la sezione "S" del filo, troverete il diametro, come segue:
D = 4 x S
:
π   (diametro uguale 4 volte la sezione diviso pi greco);
per correnti alternate fino a 5 ampere, D = 1,2 mm.

Per quanto concerne ogni altra spiegazione vi rimando alla precedente pubblicazione del 2011.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione precedente
Se invece troverete difficoltà a reperire il potenziometro R5 a filo, visitate questo altro elaborato, che presenta caratteriastiche simili, cliccando sul pulsante sottostante:
Regolatore di velocità a coppia costante
Immagine

73 de IZ1TQI Aldo
pubblicazione del 22/04/2014

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.